Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Smarter Italy: continuano gli incontri One to One dell’appalto innovativo per la “Valorizzazione dei beni culturali”

Data:
30 Aprile 2024

Smarter Italy: continuano gli incontri One to One dell’appalto innovativo per la “Valorizzazione dei beni culturali”

Oltre 40 operatori di mercato hanno dialogato con AgID e circa 300 soggetti hanno manifestato formalmente interesse a partecipare a questa sfida

Prosegue il percorso di definizione dell’appalto innovativo per lo “Sviluppo delle comunità del territorio attraverso la valorizzazione dei beni culturali”, nell’ambito del programma Smarter Italy.

 

L’obiettivo di questa iniziativa, del valore di 10 milioni di euro, è di favorire la crescita sociale ed economica delle comunità territoriali individuando e sviluppando nuovi servizi per valorizzare il patrimonio artistico e culturale meno noto, intercettando i flussi turistici che insistono soprattutto sulle grandi città e siti culturali più conosciuti del nostro Paese.

 

Una sfida raccolta da oltre 700 soggetti, tra cui enti pubblici (23%), università e centri di ricerca pubblici e privati (12%), grandi aziende (12%), pmi e startup (38%), che stanno partecipando alla consultazione pubblica.

 

Tra settembre e dicembre 2023 si è svolto il confronto pubblico per l’emersione dei fabbisogni e lo stimolo alla domanda di servizi innovativi: numerose le candidature di enti locali per partecipare alla sperimentazione.

 

A febbraio 2024 si è passati alla consultazione preliminare di mercato – tappa fondamentale per la definizione della soluzione innovativa e per la elaborazione partecipata dei documenti di gara. Notevole l’interesse e ampia la partecipazione degli operatori del settore turistico e culturale e del settore dell’innovazione tecnologica.

 

AgID ha raccolto le esperienze del mercato nel corso di eventi in seduta plenaria e attraverso gli incontri “One to One”, un format innovativo ideato da AgID che prevede un dialogo “faccia a faccia”, in pubblico, tra l’operatore e la stazione appaltante. Oltre 40 operatori di mercato hanno fatto richiesta di una sessione one to one dedicata.

 

Le sessioni One to One hanno avuto inizio il 5, 6 e 7 marzo e proseguono il 14 e 15 marzo.

 

Iscriviti all’evento del 14 marzo

 

Iscriviti all’evento del 15 marzo

 

Lo scopo dei “One to One”, oltre a fornire alla stazione appaltante un’istantanea sullo stato dell’arte del settore, è anche quello di favorire la costruzione di network collaborazioni tra operatori economici, che potranno unirsi in raggruppamenti per partecipare al bando aumentando la propria competitività e rispondere in maniera più efficace alla richiesta di innovazione.

 

Oltre agli “One to One“, sono in programma ulteriori eventi pubblici a conclusione della consultazione di mercato, dopodiché AgID pubblicherà il bando di gara, la cui uscita è prevista nel mese di maggio.

 

Tutte le informazioni sono pubblicate sul Portale degli appalti di innovazione appaltinnovativi.gov.it nella scheda sfida e nella relativa pagina diario.

 

Gli operatori economici, imprese, università, centri di ricerca, enti del terzo settore, persone fisiche, etc. interessati alla sfida sono invitati a compilare il modulo di “manifestazione di interesse” e a partecipare al “Facciamo squadra”, a cui hanno già aderito quasi 300 operatori. Gli operatori economici possono richiedere un incontro “One to One” alla casella email appaltinnovativi@agid.gov.it.

Ultimo aggiornamento

30 Aprile 2024, 15:13