Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Smarter Italy: il 7 novembre terzo confronto pubblico sulla “Valorizzazione dei beni culturali”

Data:
5 Novembre 2023

Smarter Italy: il 7 novembre terzo confronto pubblico sulla “Valorizzazione dei beni culturali”

 

L’Agenzia per l’Italia Digitale ha organizzato per martedì 7 novembre alle ore 14:30 il terzo confronto pubblico dedicato all’appalto innovativo “Sviluppo delle comunità territoriali attraverso la valorizzazione dei beni culturali“, nell’ambito del programma Smarter Italy.

 

Con questo terzo appuntamento si completa la prima fase incentrata sulla definizione del fabbisogno di innovazione attraverso le testimonianze provenienti dai territori.

 

La sfida

L’obiettivo di questa “sfida” di Smarter Italy, del valore di 10 milioni di euro, è di individuare e sviluppare nuove soluzioni per la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale che favoriscano la crescita sociale ed economica delle comunità territoriali periferiche, intercettando i flussi turistici che insistono soprattutto sulle grandi città e siti culturali più conosciuti del nostro Paese.

 

 

Un percorso di innovazione che dal 20 settembre scorso fino a oggi ha registrato la partecipazione e l’interesse di oltre 600 soggetti, di cui il 30% PA, 11% grandi imprese, 30% PMI e startup, 12% università e centri di ricerca, oltre ad associazioni, enti culturali ed ecclesiastici.

 

La scheda sfida è pubblicata sulla piattaforma di appalti d’innovazione Appaltinnovativi.gov, mentre le videoregistrazioni di tutti gli eventi svolti la documentazione correlata sono pubblicate sulla relativa pagina diario.

 

Iscrizioni

Per partecipare al confronto del 7 novembre è necessario iscriversi cliccando qui.

 

Gli operatori, siano essi imprese, università, centri di ricerca, enti del terzo settore, persone fisiche, etc. che sono interessati a partecipare al programma Smarter Italy e alla presente sfida possono compilare il modulo di “manifestazione di interesse”.

 

Appalti Innovativi, ne hai mai sentito parlare? Guarda il video.

 

Smarter Italy è il programma di appalti innovativi promosso dal Ministero per le Imprese e il Made in Italy (Mimit), dal Ministero dell’Università e della ricerca (Mur) e dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale (DTD) che ha l’obiettivo di migliorare la vita delle comunità e dei cittadini attraverso la sperimentazione nei territori di soluzioni tecnologiche emergenti in diversi ambiti: mobilità, ambiente, benessere della persona e beni culturali. Il programma viene attuato dall’Agenzia per l’Italia digitale (AgID), l’iniziativa è cofinanziata dal Programma Operativo Complementare (POC) Ricerca e Innovazione 2014-2020.

Ultimo aggiornamento

8 Maggio 2024, 09:04